READ Final Publication

Fostering of literacy competences plays a key role in promoting social cohesion and reducing economic
and social disparities. Quality ECE lays the foundations for later success in life in terms of education, well-being, employability, and social integration, and is especially important for children from disadvantaged backgrounds. In 5 of the 7 partner countries the average percentage of early leavers is higher than the EU average. Only Belgium and the enlargement country Bosnia and Herzegovina have better scores. At least 4 of the 7 partner countries (no data from BiH) have scores below the OECD average in the Pisa2019 Reading test. This READ project fully meets the needs of the EU to modernize and improve the quality of early education, increase key competences, and professional development of teachers and educators, also thanks to international cooperation and exchange of good practices. The methodology of the project is based on mutual learning between partners and the exchange of good practices. This has been realised through short-term joint staff training activities organised in each partner country. The goal of the project was to compose an international collection of good practices that support the development of basic reading skills before the actual learning to read process begins. The training activities all focussed on the observation of development activities of literacy competences for pre-school children, and of the reading activities in primary school. For this purpose, a uniform observation scheme was developed to observe the good practices, services offered, and the quality of teaching and training materials. Additionally, the trainings created interesting opportunities to collect data and exchange about the social, cultural and educational contexts, strategies, policies, involved stakeholders (public and/or private). Each country also conducted a literacy competence survey for educators, teachers and parents. A summary of each survey, as well as the observation results are included in this publication.

NET-WORKS Country Report

Questo Country Report raccoglie le informazioni sugli enti di formazione per adulti basati sul lavoro in Ungheria, Irlanda, Macedonia del Nord, Portogallo, Romania, Serbia e Slovacchia. Il documento analizza la coerenza con le politiche europee e internazionali, il networking e i finanziamenti, le sfide e le raccomandazioni.

All Inclusive

Il programma All Inclusive mira a rafforzare l’inclusione sociale dei bambini piccoli con disabilità negli anni precedenti la scuola dell’infanzia, e degli adulti che lasciano l’istruzione tradizionale e/o con ridotta capacità lavorativa. La seguente pubblicazione contiene una breve introduzione al programma, le principali linee guida e il background teorico della ricerca, e infine la lista dei partner coinvolti.

IN MEMO

L’obiettivo di questo progetto è quello di avvicinare gli stati europei e i suoi cittadini e permettere loro di partecipare pienamente alla costruzione/integrazione europea. Attraverso questo programma, i cittadini sono in grado di impegnarsi in scambi transnazionali e attività di cooperazione contribuendo così allo sviluppo di un senso di appartenenza a comuni ideali europei e promuovendo il processo di integrazione europea.
La seguente pubblicazione si compone di due parti, la prima teorico-riflessiva che è dedicata alla memoria, alla disabilità e all’esecuzione dei disabili avvenuta durante il periodo nazifascista. La seconda parte è quella operativa che comprende strumenti e modalità di intervento, attività e proposte concrete e si conclude con la verifica e la valutazione delle attività.

JOBCOACH+

Il progetto ha cercato di sviluppare e trasferire le migliori e innovative metodologie relative alle imprese sociali di inserimento lavorativo e allo specifico profilo professionale del Jobcoach. La pubblicazione è strutturata come segue: innanzitutto, vi è una breve spiegazione della metodologia utilizzata, poi è presente una descrizione del questionario e un focus sul suo obiettivo: indagare e raccogliere le opinioni del pubblico target sui temi principali su cui concentrarsi nel modulo di formazione che sarà creato e la finalità di questo progetto.

MECEC+

Questa pubblicazione è stata prodotta attraverso il progetto Erasmus + KA2 Strategic Multicultural Partnerships Project Early Childhood Education – MECEC+. Include la descrizione dei partner coinvolti, la spiegazione della relazione tra l’Unione Europea e l’educazione multiculturale della prima infanzia, i metodi e gli strumenti della ricerca, l’analisi dei bisogni e il confronto tra i report di ricerca nazionali.

PRESS

Il progetto PRESS contribuisce al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’ Europa 2020 in materia di istruzione, occupazione e inclusione sociale, nonché, in Ungheria, all’attuazione della strategia nazionale di inclusione sociale: povertà estrema, povertà infantile, Rom (2011-2020). La pubblicazione è così composta: all’inizio vi è un’analisi del contesto, segue una descrizione del progetto e dei relativi partner, in seguito vi è un focus sui gruppi svantaggiati e quali sono le strategie dell’Unione Europea per loro. Infine, si evidenziano le imprese sociali di integrazione lavorativa (WISE) e i diversi contesti nazionali.

Cibo e nutrizione in ECEC

Siamo felici di avere l’opportunità nell’ambito del progetto “Fine! Food and Nutrition in Early Childhood Education and Care” di potervi illustrare alcuni argomenti chiave riguardanti questo tema. Abbiamo raccolto articoli che rivelano vari aspetti dell’alimentazione in merito ai temi riguardanti la salute, la prevenzione dell’obesità e delle malattie;
principi nutrizionali ed elementi di biologia;
l’importanza della nutrizione nello sviluppo dell’infanzia;
difficoltà alimentari e di alimentazione nei bambini;
allergie e intolleranze alimentari;
cibo come strumento di inclusione e integrazione interculturale;
nutrizione e inclusione sociale dei bambini in ECEC;
regolamenti riguardanti il cibo e gli alimenti per l’ECEC;
l’impatto ambientale del cibo, riciclaggio e recupero degli avanzi di cibo, prevenzione
dello spreco alimentare e degli avanzi.

FINE! Libro di ricette

Il libro internazionale di ricette, che raccoglie le ricette sane, nutrienti, equilibrate, gustose e appetitose, di buona cucina di ogni partner del progetto durante la realizzazione del progetto FINE! È uno strumento pratico disponibile sia per le organizzazioni che per le famiglie: alcuni dei quali entreranno a far parte dei menu dei partner, e alcuni saranno condivisi con le famiglie dal personale dell’istituto scolastico.

THE AUTONOMY PATHS

L’Iniziativa Centro Europea (CEI) è un forum intergovernativo regionale impegnato a sostenere l’integrazione Europea attraverso la cooperazione tra e fra i suoi Stati membri, l’Unione Europea (UE) e le organizzazioni internazionali. La seguente pubblicazione fornisce un utile spunto di riflessione a chiunque lavori nel campo dell’inclusione sociale offrendo ulteriori strategie per l’Europa 2020 per l’inclusione e lo sviluppo attivo. Contiene una spiegazione dell’inclusione sociale in Europa, un’analisi dell’inclusione delle persone svantaggiate sul posto di lavoro e si conclude con una raccolta delle migliori strategie realizzate da ogni partner.